Gennaio 9, 2019

Quali sono i compiti di un’agenzia funebre?

By Filippo Lucani

Purtroppo, sarà capitato almeno una volta, a tutti di aver perso una persona cara. Affrontare la situazione non è affatto semplice, vista la delicatezza del momento è difficile trovare ad esempio, un minimo di concentrazione per poter sbrigare tutte quelle pratiche legate alla burocrazia. Ecco perché in questi casi, la cosa migliore da fare è quella di affidarsi ad un’impresa funebre che svolga in maniera autonoma, ovvero, senza il supporto di intermediari, tutte le pratiche tipiche del rito funebre.

E’ sempre consigliato avere una buona conoscenza di tutti quelli che sono i compiti di un’agenzia funebre; in questo modo, al momento del bisogno, si saprà con certezza cosa si può delegare ad essa e cosa invece, si deve svolgere in autonomia. In questo articolo andremo a vedere alcuni dei compiti, che normalmente svolge un’impresa funebre.

Dalla denuncia del decesso al rito funebre

Come si può forse già intuire dal titolo, un’impresa funebre a Roma, tende ad accompagnare i propri clienti dal primo all’ultimo passo, e cioè, dal momento in cui parte la denuncia del decesso alla celebrazione finale. Per quanto riguarda la denuncia, essa deve avvenire entro 24 ore dall’accaduto, e le relative pratiche amministrative sono gestite direttamente dall’impresa.

Altra attività svolta dall’agenzia funebre è quella relativa alla pulizia e alla vestizione della salma, oltre che quella di allestire la camera ardente. Quest’ultima, può essere organizzata in casa, in ospedale o in un apposito edificio, dove regna il silenzio, visto il momento delicato.

Il trasporto funebre deve essere fatto non prima delle 24 ore, dal decesso. La bara, a questo punto, viene chiusa in maniera definitiva e viene portata sul luogo dove verrà celebrato il rito funebre. A svolgere questo delicato compito, ci possono essere solo persone autorizzate e alla guida di speciali vetture. E’ l’agenzia funebre a doversi occupare delle pratiche amministrative legate al trasporto della salma, alla cremazione nel cimitero o alla sepoltura.

Questo genere di pratiche risulta essere particolarmente “rognoso” in quanto di tratta di autorizzazioni legate a precise norme riguardanti la pubblica sicurezza e l’igiene.

L’importanza della stampa

Non meno importante è la pubblicazione dei necrologi sui quotidiani locali e la stampa degli avvisi per le rispettive affissioni mortuarie, svolte sempre dall’impresa funebre a Roma. Un’agenzia funebre solitamente si occupa anche di stampare i biglietti di ringraziamento dedicati a tutti coloro che hanno preso parte alla cerimonia funebre o anche una più semplice stampa di biglietti a scopo commemorativo, per il defunto.