Giugno 21, 2022

Come arredare la cameretta per bambini

By Filippo Lucani

I bambini trascorrono molto tempo nella loro cameretta, perciò è importante arredarla al meglio. è un ambiente che in qualche modo influenza la loro crescita. Proprio per questo deve essere un luogo che possa stimolare la loro fantasia e creatività.

Gioco e studio nella cameretta per bambini

Le attività sicuramente importanti per la crescita dei bambini sono giocare e studiare. La cameretta deve quindi essere funzionale anche a queste due importanti attività, oltre che al riposo notturno. Le dimensioni della stanza da letto possono essere anche molto ampie, ma in ogni caso sarà difficile unire in un unico ambiente gioco, studio e riposo. Soprattutto se la cameretta per bambini è di piccole dimensioni, è opportuno fare ricorso ad elementi d'arredo multifunzionali, che consentono di risparmiare molto spazio.

Un componente tanto indispensabile quanto ingombrante è sicuramente il letto, a maggior ragione se la stanza deve essere condivisa tra più bambini. Molto efficaci per questo scopo sono i moderni letti a scomparsa. Grazie ad un particolare sistema di movimentazione, il letto può essere trasposto in modo molto semplice, ed inserito nella parete o alternativamente in elementi di arredo che assomigliano ad armadi. Alcuni modelli, una volta trasposti, espongono elementi d’arredo con un'altra funzionalità, ad esempio una scrivania oppure un divano.

Un’ altra soluzione può essere quella di inserire il letto a soppalco oppure a castello. Per un'ulteriore ottimizzazione dello spazio, esistono modelli di letto a scomparsa a castello, in cui i due letti vengono riposizionati all’interno della parte. La porzione della cameretta che abbiamo guadagnato grazie ad una tecnologia a scomparsa può essere impegnato per ospitare un cassettone per contenere i giochi, lasciando spazio ad un’ampia area dedicata al gioco.

Molto apprezzato dai più piccoli è un salottino composto da seggioline e tavolino. Se le dimensioni della camera lo consentono, è senz’altro emozionante per i bambini avere una piccola capanna o casetta in cui nascondersi ed inventare fantastiche avventure.

I colori più adatti ad una camera per bambini

I colori cupi non sono senz’altro adatti ad un luogo dedicato ai bambini. È invece importante utilizzare tinture che conferiscono luminosità alla stanza, soprattutto per quanto riguarda la tinteggiatura delle pareti. Ormai è risaputo che i colori sono in grado di influenzare lo stato d’animo di chi li osserva. Ad esempio il blu ha la potenzialità di conciliare al sonno, mentre il giallo trasmette allegria. Altri colori di tendenza sono il rosa, il verde, l’arancione, il rosso. Per strutturare al meglio la stanza si possono utilizzare diverse tonalità o tinture per aree della stanza che hanno funzionalità differenti.

Illuminazione della stanza per bambini

Per le stanze dei bambini è sconsigliato l’utilizzo di lampade alogene che possono causare scottature, così come lampadine che contengono mercurio. Sono invece più adatte le illuminazioni mediante LED. Le lampadine LED non vengono danneggiate dalle ripetute accensioni, sono di lunga durata e consentono risparmio energetico. Inoltre, non contengono mercurio. Per rendere la stanza dei bambini più creativa si possono disporre in alcuni punti della stanza le strisce LED, che possono essere attaccate alle pareti oppure ad elementi di arredo per un’illuminazione decorativa.

Le strip LED sono di facile applicazione grazie al loro strato adesivo, inoltre hanno una struttura che si adatta perfettamente anche a superfici curve. Molto apprezzati dai bambini sono anche gli adesivi fosforescenti, che possono essere applicati sia ai mobili che alle pareti.