Novembre 19, 2018

Perché lucidare i metalli è importante

By Filippo Lucani

Le ragioni della lucidatura dei metalli
In genere molti tipi di produzione hanno bisogno di piani di lavorazione estremamente lisci per cui è necessario procedere alla loro lucidatura per eliminare le rugosità.
Nelle aziende alimentari o farmaceutiche ad esempio, il fatto di avere dei piani molto lisci consente di ridurre la quantità di prodotto che si disperde e di evitare la contaminazione o la proliferazione batterica, che rappresenta uno dei maggiori rischi per la salute umana.
Insomma, avere un piano di lavoro metallico che brilli a specchio di luce riflessa è un elemento molto importante per un’infinità di processi produttivi che altrimenti vedrebbero ridotta o compromessa la loro efficienza.
Visto che la lucidatura si può ottenere sia tramite un procedimento meccanico sia tramite uno chimico, è evidente come la scelta vada operata sulla base della produzione che andrà ad agevolare.
La ragione per cui si esegue la lucidatura è anche quella di far emergere il naturale potere dei metalli di riflettere la luce e per ottenere tale risultato sarà necessario eliminare tutte le sue scabrosità, per minime che possano essere.
In altri casi, oltre alla rugosità, sarà necessario riempire eventuali micro cavità, per cui si potranno abbinare paste dette abrasive, ideate appositamente per agevolare l’opera delle smerigliatrici e ottenere un risultato omogeneo.
Ovviamente meno scabra sarà una superficie e maggiore sarà la sua capacità riflettente, per cui i raggi riflessi non subiranno deviazioni o frammentazioni di sorta.

Una tradizione consolidata
Nell’ambito della lucidatura dei metalli avere la consulenza di un’azienda presente sul mercato dagli anni cinquanta, è una garanzia di esperienza e solidità, oltre al fatto di poter ricevere un servizio altamente qualificato e professionale che unisce l’esperienza all’innovazione.

Strumenti utilizzati per la lucidatura
In genere per ottenere un risultato ottimale è necessario utilizzare appositi dischi studiati proprio al fine di levigare e lucidare il metallo.
Interessante a tal proposito è la procedura eseguita con dischi detti sisal, che poi è sfociata in quella detta a spicchi.
Ormai in tutta Europa viene comunemente utilizzata l’anzidetta procedura che prendendo le mosse dall’azienda che per prima la ha introdotta in Italia, è divenuta un vero standard internazionale.
Considerato che il processo per la lucidatura dei metalli può essere eseguito con vari metodi, tuttavia quello manuale è e resta quello più affidabile.
Grazie all’impiego dei dischi brevettati, si può rendere lucida come uno specchio qualunque superficie, di ferro, rame o inox che sia.

Tecnologie abbinate
Con l’abbinamento delle moderne tecnologie che hanno permesso di creare efficienti banchi di lavorazione e le ultime scoperte connesse ai procedimenti di smerigliatura, un’azienda all’avanguardia può efficacemente rendere lucide tutte le superfici metalliche, prevenendo la presenza di irregolarità che ostacolerebbero un regolare flusso produttivo.
Se infatti quello della lucidatura è un procedimento che avviene per depurare le superfici di lavorazione, occorre prestare la massima attenzione a che queste davvero presentino un altissimo livello di lucidità.
Per questo l’abbinamento delle tecnologie meccanica e manuale rappresenta un vero punto di forza per chi dal 1951 si occupa di questi delicati procedimenti.