Pile, batterie o pacchi batteria?? Quali scegliere
Pila, iniziamo dagli albori
Esattamente parliamo di oltre due secoli fa’, quando uno scienziato, un certo Alessandro Volta, presentò a Napoleone Bonaparte la sua invenzione, un Elettromotore, cioè un oggetto composto da tanti piccoli dischi di metallo e panno imbevuto d’acido, montati uno sull’altro e poi agli estremi era ricavata la tensione in corrente continua. Questa invenzione nel corso degli anni fu perfezionata, anche nelle dimensioni, fino ad arrivare ai giorni nostri e prendere il nome di PILA.
Pila o batteria??
Oggi quando si parla di pila o batteria, si pensa che sia la stessa cosa. Per pila si intende un oggetto che genera corrente elettrica in modo autonomo mentre la batteria, genera anch’essa elettricità ma prima deve assorbirla da un generatore, un comune carica batteria.
I due oggetti si differenziano anche per il voltaggio in quanto la pila eroga 1,5 Volt mentre la batteria 1,2 Volt ( può sembrare insignificante ma per un circuito elettronico
anche 0,3 volt possono fare una notevole differenza), di solito vengono differenziate in base al posizionamento degli elementi che la compongono infatti la pila è quella che ha gli elementi disposti verticalmente al suo interno (uno sopra l’altro), mentre nella batteria sono disposti orizzontalmente (uno accanto all’altro).
Diversi tipi di pile e batterie
Nel mercato sono presenti diversi tipi di pile e batterie:
Pile a litio, sono le più diffuse sul mercato, note per la loro affidabilità e durata. Vengono utilizzate negli ambienti più diversi in quanto sono resistenti sia alle basse temperature e sia alle alte ( hanno una resistenza dai – 40° fino ai + 85°). Disponibili sia in formato cilindrico e sia a bottone.
Pile ricaricabili agli ioni di Litio, utilizzate per i dispositivi di ultima generazione e sono le più richieste grazie alle loro altissime prestazioni combinate con le dimensioni ridotte e con la possibilità di essere ricaricate.
Batterie Nichel-Metal Idrato ( Ni-Mh), si tratta di batterie per dispositivi ricaricabili. Vengono utilizzate spesso in settori industriali di bassa complessità. Possono essere utilizzate per lampade di emergenza, sistemi POS, illuminazione stradale a pannelli solari.
Batterie nichel-cadmio (Ni-Cd), queste tipologie di batterie sono note per la loro resistenza ad urti e vibrazioni, tuttavia il loro utilizzo è limitato dalla legge per motivi ecologici per il Cadmio che contengono. Per questo motivo vengono adoperate solo negli strumenti dove le prestazioni di queste batterie sono necessarie come ad esempio apparati medicali o di emergenza.
Batterie al Piombo, si tratta di batterie composte da acido solforico e Piombo e possono essere sia di grandi e sia di piccole dimensioni. Vengono spesso utilizzate per pale eoliche, E-bike, carrelli da golf e vari ambiti industriali.
Pile alcaline, hanno una lunga durata e non sono soggette a bruschi cali di tensione anche sotto un carico consistente, sono diffuse nel mercato come pile nel formato AA (stilo) o AAA (mini stilo) od anche altri formati.
Assemblaggio pacchi batteria
Esistono delle determinati situazioni, nelle quali le pile o batterie standard non sono sufficienti ad alimentare un utensile o un macchinario industriale. In questo caso si parla di assemblaggio di pacchi batteria su misura, effettuato collegando insieme, sia fisicamente e sia elettronicamente, più pile fino a raggiungere le specifiche richieste dal cliente
Per entrare nel dettaglio di queste tipologie potete andare sul sito www.torricellasrl.it dove troverete tutte le tipologie di batterie e pile e i loro usi e tutti i dettagli relative all’assemblaggio dei pacchi batteria.
Nel mercato sono presenti tanti brand, il più famoso e importante è la Panasonic, in quanto fù anche la prima azienda a lanciare sul mercato le pile a Litio.
Ovviamente sono presenti svariati marchi e tanti rivenditori. Quando si parla di progetti industriali, in questo caso bisogna affidarsi ad esperti nell’assemblaggio e nella distribuzione e soprattutto che vi garantiscano un servizio di assistenza e una garanzia sui prodotti utilizzati.