Come allenarsi con la cyclette
La cyclette è un attrezzo per i fitness che permette di allenarti in palestra o direttamente a casa tua. Per usarla è necessario pedalare e questo permetterà di rafforzare i muscoli delle gambe, donandogli un aspetto tonico. É perfetta anche per rendere i glutei solidi ed è molto semplice da usare. Vediamo tutti i consigli per allenarsi al meglio.
Cos’è la cyclette
Questo strumento ginnico è molto simile ad una bicicletta, ma senza ruote, quindi non si muove. Permette l’allenamento al chiuso e quindi può essere usata in qualsiasi periodo dell’anno perché non si è soggetti alle condizioni climatiche.
É un dispositivo molto diffuso in quanto permette di avere ottimi risultati e, quando viene usato con costanza, consente di dimagrire uniformemente.
Infatti, anche si si allenano principalmente i muscoli delle gambe, un buon esercizio porta a perdere centimetri anche intorno alla vita e a tonificare ventre e braccia.
É una valida alleata anche della salute, in quanto l’attività fisica migliora le condizioni generali del corpo, in particolare dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
Dove usare la cyclette
L’allenamento può avvenire in palestra, quasi tutte infatti ne hanno molte e, anche quando sono più affollate, è difficile non trovarne una disponibile. Per una maggiore comodità è possibile anche acquistarla, in quanto i costi sono molto contenuti e non occupano tanto spazio.
Sul sito web www.cyclettescontate.it puoi trovare una vasta scelta di cyclette a prezzi convenienti, oltre ad ottimi consigli per un allenamento efficace.
Se si decide di acquistare una cyclette si può godere di ottimi vantaggi, come ad esempio potersi allenare anche nei ritagli di tempo, senza dover per forza mostrarsi agli altri quando non si è contenti del proprio fisico.
A differenza della bicicletta, la cyclette permette l’allenamento al chiuso, è quindi l’ideale per chi abita in città trafficate, in quanto consente di non respirare lo smog e di non correre pericoli quando non ci sono le piste ciclabili. L’unico svantaggio è non poter godere di una vista panoramica, ma doversi accontentare delle mura di casa.
Inoltre, la maggior parte delle cyclette permette di scegliere facilmente il programma di allenamento in modo da stabilire in anticipo la difficoltà del percorso e lo sforzo necessario per completarlo.
Consigli per allenarsi con la cyclette
Come per ogni attività fisica, è indispensabile un buon riscaldamento. Gli esercizi di stretching sono importanti perché permettono di innalzare la temperatura corporea e fluidificare il sangue. In questo modo può arrivare più ossigeno ai muscoli aumentandone l’elasticità così da evitare strappi e contratture spesso molto dolorose.
Per dare il massimo dei risultati sarebbe opportuno dedicarsi a questa attività almeno tre volte a settimana. Non è necessario strafare, ma si può iniziare da soli 20 minuti di allenamento, per poi aumentare gradualmente.
L’abbigliamento è estremamente importante quando si pratica attività fisica e anche nel caso della cyclette sono necessari degli accorgimenti. In primo luogo è opportuno usare scarpe comode, che non facciano scivolare il piede dai pedali e che non siano né troppo strette né troppo larghe a livello della caviglia.
I vestiti devono essere comodi, leggeri e traspiranti. Scegliere pantaloncini con una leggera imbottitura sul sedere può essere molto utile per non provare fastidio sul sellino.
L’allenamento vero e proprio deve avere un’intensità graduale. Non partire subito con uno sforzo eccessivo, ma aspetta che il corpo si abitui all’attività in modo che possa trarne maggiori benefici.
La pedalata va fatta tenendo il busto leggermente inclinato in avanti e le braccia piegate e appoggiate sul manubrio.
Infine, concludi sempre ogni seduta con qualche minuto di stretching di defaticamento.
In definitiva, la cyclette è un ottimo acquisto per l’esercizio casalingo, perché permette un dimagrimento armonioso e un aumento del tono muscolare. É utilissima anche per migliorare la postura ed eliminare i problemi alla schiena e alla cervicale.