Luglio 25, 2022

Didattica a distanza: ecco come funziona

By Filippo Lucani

La didattica a distanza rappresenta, a oggi, un valido supporto per il proseguimento delle attività formative, qualora sorgano problematiche che vadano in contrasto con l’insegnamento in aula.

Le motivazioni che hanno portato a una interruzione del percorso di studi sono varie, così come quelle alla base dell’iscrizione a una scuola online.

Per garantire un servizio di qualità, bisogna però tenere in considerazione l'esigenza di ottimizzare lo svolgimento delle lezioni a distanza. Come? Sono indispensabili adeguati supporti informatici per facilitare l'apprendimento e il conseguente approccio allo studio.

Come funziona la didattica a distanza?

La didattica a distanza rappresenta un metodo sicuramente innovativo, in grado di stimolare lo studente a sviluppare una maggiore autonomia e sicurezza nelle proprie capacità.

Alla base della didattica a distanza ci deve essere un buon coordinamento tra l’attività dell’insegnante e l’impegno dello studente che si conclude poi in una verifica finale delle competenze acquisite.

L'assistenza di un tutor durante l'intero percorso si rivela essenziale nel garantire un servizio professionale e di qualità, oltre al successo dell'alunno.

La relazione tra studente e insegnante si evolve rispetto al metodo d'insegnamento tradizionale e la bravura del docente si traduce anche nel saper coinvolgere i propri alunni durante la lezione, perché l’impegno e il desiderio di apprendere possano continuare a casa.

L’errore più grande che si possa fare è quello di applicare la didattica tradizionale allo studio a distanza che, invece, deve basarsi sull’alternanza degli strumenti a disposizione per stimolare nuove forme di apprendimento.

Il dialogo non è più in presenza ma il ruolo dell'insegnante rimane primario, così come le sue abilità nel condividere il sapere.

Quali sono i vantaggi?

Sono gli adulti a essere considerati i possibili destinatari di questo diploma, non che si vada a escludere quei giovani studenti che, per le più svariate motivazioni, non riescono a frequentare scuole statali.

Il diploma, come ormai tutti sappiamo, è indispensabile per trovare un’occupazione, i dati lo affermano chiaramente e la sua domanda è in costante crescita. Perché negare la possibilità di ottenere il titolo, anche se in una modalità che in tanti potrebbero considerare alternativa?

Nonostante i dubbi che hanno dominato il mondo dell’istruzione per anni, questa forma di apprendimento si è rivelata una necessità oltre a un percorso di studi valido a tutti gli effetti e che non toglie qualità all'insegnamento.

Un altro punto a favore è che il titolo viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, senza che siano presenti differenze rispetto a quello di una scuola statale.

I lavoratori sono tra i primi ad apprezzarne le qualità, vista la possibilità di conciliare lavoro e studio, oltre alla libertà di seguire le video lezioni nel momento che si ritiene essere il più opportuno.

Gli elementi che caratterizzano questa nuova ed efficace forma di apprendimento sono:

  • Flessibilità nello svolgimento delle lezioni e assistenza di un tutor;
  • Possibilità di conseguire il diploma anche in età adulta, senza rinunciare al lavoro e con una didattica innovativa che presta attenzione ai bisogni del singolo studente;
  • Ottenimento di un titolo equivalente a quello rilasciato una volta terminato il percorso di studio in una scuola statale;

Scegliere un percorso di studi online si rivela una strategia vincente perché permette di conseguire un diploma spendibile in concorsi pubblici o necessario per accedere ai corsi universitari nelle diverse regioni italiane.

Il diploma online risulta sicuramente un investimento su cui è bene riflettere ma da considerare per migliorare la propria carriera o per ottenere quel titolo che, in passato, non si è riusciti a conseguire.