Diritto societario e amministrativo: quando è necessario rivolgersi ad uno studio legale esperto in materia
I casi in cui rivolgersi ad uno studio legale specializzato in diritto societario e amministrativo sono molteplici, alcuni dei quali possono riguardare controversie che possono nascere tra i soci di una società, tra i soci e gli amministratori oppure quando dei collaboratori esterni alla stessa ritengano che siano stati lesi dei loro diritti. In questo articolo tratteremo alcune circostanze specifiche che possano far comprendere il motivo per il quale rivolgersi ad uno studio legale esperto in materia sia di fondamentale importanza per vedere rispettati i propri diritti e accolte le proprie domande.
Le questioni più comuni che richiedono un’attenta disamina da parte di un esperto in diritto societario
Tra le plurime questioni che richiedono una specifica consulenza e assistenza di professionisti con pluriennale esperienza in diritto societario, vi rientrano:
- le responsabilità gravanti sull’amministratore della società;
- le gravi irregolarità all’interno della gestione sociale;
- il conflitto di interessi dell’amministratore nei confronti della società da lui amministrata;
- il caso della società e dell’amministratore di fatto;
- l’arbitrato societario e il contenzioso promosso da o contro la società;
- la fusione e la scissione della società e l’eventuale procedimento di opposizione alle stesse;
- la responsabilità per abuso di direzione e il coordinamento della società;
- nei casi di ispezione della documentazione sociale ed amministrativa della società.
Qui di seguito ne esamineremo qualcuna in maniera sommaria attraverso le indicazioni dello staff dello Studio Legale Adamo di Bologna (https://www.studiolegaleadamo.it/).
Le responsabilità gravanti sull’amministratore della società
L’amministratore di una società può essere ritenuto responsabile per fatti ascrivibili alla sua condotta professionale che possano determinare comportamenti di mala fede, mala gestio o violazioni del conflitto di interessi. Nel caso in cui l’amministratore fosse ritenuto responsabile per aver commesso i fatti a lui imputati può essere, in primis, rimosso dall’incarico ed eventualmente condannato a rifondere alla società un risarcimento che possa riparare il danno dalla stessa subito.
Le gravi da irregolarità interne derivanti da una non corretta gestione sociale
Lo Studio legale Adamo, nel caso in cui si sospettino gravi irregolarità all’interno della gestione sociale, consiglia una consulenza legale in ambito societario, soprattutto nel caso in cui le stesse riguardino l’approvazione del bilancio e/o le votazioni in Consiglio di Amministrazione o la violazione dello statuto societario. Deve segnalarsi, inoltre, che una norma del codice civile consente ai soci di presentare ricorso nel caso in cui si renda necessaria l’ispezione o la sostituzione degli amministratori.
Il conflitto di interessi dell’amministratore nei confronti della società da lui amministrata
Colui che amministra una società può rivestire il medesimo ruolo in altre società. In tal caso, l’amministratore deve prestare particolare attenzione quando conclude dei contratti che vedano la partecipazione delle medesime. Infatti, potrebbe configurarsi conflitto di interessi dell’amministratore nel caso in cui lo stesso "accetti", per conto di una, delle condizioni contrattuali svantaggiose rispetto all’altra. In questi casi, la società che si ritrova a dover rispettare quanto contenuto nel contratto che lede i propri diritti può rivolgersi allo Studio legale di Bologna affinchè tali negozi giuridici possano essere annullati.
Esperto in diritto amministrativo: quando è necessaria la sua assistenza
Lo Studio Legale Adamo, oltre a fornire consulenza e assistenza legale stragiudiziale e giudiziale, in materia societaria, dispone di avvocati esperti in diritti amministrativo con una pluriennale esperienza. Pertanto, risulta necessaria l’assistenza di uno studio legale specializzato in diritto amministrativo nel caso di vertenze relative ad appalti pubblici, procedimenti in materia di pubblicità ingannevole e per quelli relativi a ricorsi da presentare innanzi al Garante della Provaci, oltre a controversie relative al riconoscimento del diritto di accesso agli atti. Rientra nel diritto amministrativo, quindi, anche tutto ciò che ruota intorno al tema della Privacy, a partire dalla entrata in vigore del D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003, fino a ricomprendere quanto recentemente introdotto dal GDPR (General Data Protection Regulation) introdotto nel 2018.
L’importanza di una consulenza legale in ambito amministrativo e societario
Affidarsi ad un consulente specializzato in materia societaria e amministrativa consente anche di poter ottenere la redazione di atti costitutivi e statuti societari ben strutturati, esaminati ed esaustivi sotto tutti i punti di vista. Infatti, la consulenza è quel supporto su vari livelli che consente ai clienti di sentirsi tutelati anche durante la comune attività sociale, come la redazione dei verbali assembleari.