Gennaio 2, 2022

Pantografo CNC: tutto ciò che bisogna sapere

By Filippo Lucani

Un pantografo CNC è uno strumento altamente tecnologico, una macchina che le aziende operanti nella tipografia industriale devono necessariamente conoscere. Tale accessorio consente di riprodurre scritte e disegni in maniera accurata, con un utilizzo diffuso soprattutto a bordo di metalli e legno. D'altronde, il significato letterale del termine è disegnare tutto, con la prospettiva di creare incisioni versatili senza alcun limite particolare. Ecco di cosa si tratta, dando anche un'occhiata ai prodotti di https://www.fraisertools.com/it/frese-cnc.

Cosa c'è da sapere su un pantografo

Entrando nei particolari, il pantografo è uno strumento industriale utile per la riproduzione di scritte, disegni e loghi di qualsiasi genere. Il suo utilizzo è sempre più diffuso, non solo per le lavorazioni su materiali metallici e legnosi. Grazie all'ausilio di un prodotto così importante, è possibile incidere in maniera efficace su ogni tipo di superficie con semplicità e versatilità. Un pantografo CNC consente di lavorare su varie basi senza alcun tipo di impedimento.

Come è strutturato un moderno pantografo CNC

Un pantografo CNC di ultima generazione è formato da una sequenza di quattro aste. Queste ultime vanno costituire una sorta di parallelogrammo, che può essere adattato in base alla forma e alla dimensioni. I due lati principali di questa particolare figura geometrica possono presentare eventuali prolungamenti, terminando oltre un ipotetico vertice. In corrispondenza dei prolungamenti e dei vertici, vengono generalmente montate tre punte allineate tra loro, dando vita a un lavoro curato nei minimi dettagli. Ciascuna delle punte assume un ruolo ben definito. La prima punta funge da valido perno. La seconda punta può essere definita anche come punta di guida e risulta particolarmente importante per delineare il contorno della figura generale. Infine, la terza punta, nota anche come punta scrivente, ha la funzione di riprodurre i contorni del disegno tramite un'incisione precisa sulla superficie del metallo. Ecco che cos'è un semplice pantografo CNC in poche parole, evitando di utilizzare un gergo fin troppo tecnico e difficile da comprendere.

Come funziona al meglio un moderno pantografo

Come funziona un pantografo? La risposta a un quesito simile è un po' più semplice rispetto a quanto si possa immaginare. Il suo principio di funzionamento viene determinato dalla quantità di assi sulla quale il modello viene messo in condizione di operare. È possibile affermare senza alcuna smentita che ciascun pantografo CNC ha una sua funzionalità specifica. Ad ogni modo, un prodotto simile opera su tre assi tradizionali di tipo X, Y e Z. Al tempo stesso, diversi ambiti professionali richiedono macchine concepite per lavorare al meglio su più assi. Un altro elemento da tenere d'occhio per comprendere il funzionamento di un pantografo riguarda i tipi di materiali sui quali può lavorare. Come detto in precedenza, spesso viene adoperato per incisioni a bordo di legni e metalli. Nonostante ciò, varie imprese decidono di utilizzarlo su altre basi, come ad esempio il plexiglas. Ogni pantografo CNC è differente rispetto agli altri. Con tali premesse, una macchina simile deve essere scelta in maniera accurata, tenendo d'occhio il materiale al quale viene associata.

Le conclusioni sul pantografo CNC

Nel complesso, un pantografo CNC va selezionato con tutta la dovuta attenzione, presso un rivenditore in grado di offrire un alto grado di personalizzazione. L'accessorio è estremamente duttile e offre diverse opportunità molto interessanti, garantendo un aiuto notevole in vari ambiti di competenza. A seconda della superficie, tocca scegliere un prodotto dalla qualità consolidata.