Hoverboard: utilità e funzionamento
Gli hoverboard, skateboard con motore. Sicuramente avrete sentito parlare, e avrete già anche avuto modo di vedere, come questi nuovi mezzi di trasporto a batteria, che sembrano usciti da un film di fantascienza, in realtà sono sempre di più parte del nostro presente. Dalla loro commercializzazione nel 2015, gli hoverboard hanno avuto una crescita esponenziale e hanno preso piede sia tra i bambini che tra gli adulti. In questo articolo avrete modo di soddisfare la vostra curiosità su cos’è un hoverboard, come funziona e come sceglierne uno da acquistare.
Cos’è un hoverboard
L’hoverboard è uno skateboard elettrico che funziona come un segway ma senza il manubrio al quale appoggiarsi con le mani. Basta salire rimanendo in piedi per essere trasportati dove si desidera, anche su strade leggermente dissestate e in pendenza.
Esistono hoverboard di vario tipo, materiale e colore e diventa davvero difficile cercare il miglior hoverboard in termini di qualità e di prezzo.
Iniziamo quindi a capire cos’è. E’ un innovativo mezzo di trasporto che funziona grazie ad un motore elettrico alimentato da una batteria a litio. E’ un dispositivo ecologico, comodo e molto divertente da utilizzare.
L’hoverboard dispone di due ruote collegate tra loro ma allo stesso tempo indipendenti che vengono guidate direttamente dai piedi posizionati sulla tavola. Imparare a pilotare un hoverboard è molto semplice; l’unica cosa da tenere sempre a mente è: mantenere l’equilibrio.
Utilità di un hoverboard nella vita quotidiana
Usare un hoverboard oltre che divertente può anche essere utile nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, per percorrere tragitti come andare in ufficio, fare commissioni o recasi dove è sempre difficile trovare parcheggio. Oppure, come ormai si vede spesso quando si è in vacanza, lo si può usare anche in viaggio, per visitare una città o girare nei luoghi preferiti senza stancarsi.
Dove si può utilizzarlo: in strada, sulle piste ciclabili o nelle aree pedonali dove invece non è possibile accedere con la macchina. Non esiste ancora un codice stradale che ne regola l’utilizzo ma è necessario prestare sempre molta attenzione quando si viaggia con un hoverboard. Sopratutto se lo si acquista per dei bambini. Fondamentale ricordarsi che, pur essendo molto divertente, non è un giocattolo, ma un vero e proprio sistema di trasporto a batteria ed è quindi consigliabile scegliere accuratamente il miglior hoverboard hoverboard in termini di sicurezza.
Componenti di un hoverboard e come funziona
L’hoverboard funziona con due motori elettrici, uno per ruota, alimentati da una batteria al litio ricaricabile la cui durata dipende dalla qualità del dispositivo e dal suo utilizzo. Il pacco batteria determina anche la potenza e la velocità massima raggiungibile.
E’ costituito da due ruote gommate e robuste collegate a due piattaforme snodate, e da un comparto meccanico che interpreta i comandi di chi lo sta utilizzando, regola e mantiene il suo equilibrio adattando la velocità in maniera dinamica.
Tra i componenti di un hoverboard ci sono svariati sensori che misurano velocità e inclinazione e un’unità centrale di elaborazione che elabora i dati ricevuti dai sensori e li invia ai motori per effettuare la manovra richiesta dall’utente.
L’hoverboard percepisce, quindi, la pressione dei piedi sulla tavola e ne segue il movimento. Per procedere in linea retta si sposta il peso del corpo in avanti; maggiore è l’inclinazione maggiore sarà la velocità. Mentre per frenare, il peso va spostato indietro. Per svoltare è sufficiente spostare leggermente in avanti il piede opposto alla direzione nella quale si vuole andare e fare peso con l’altro piede. Ovvero, per svoltare a sinistra il pilota effettua un piccolissimo spostamento del piede destro in avanti e di quello sinistro indietro, in modo da muovere solo la ruota destra e tenere spento il motore di sinistra. Al contrario per la svolta a destra.
Usare un hoverboard è quindi semplice ma è necessario fare un po’ di pratica per capire come muovere i piedi in modo da trasmettere chiaramente al dispositivo le intenzioni durante la guida.
Come scegliere il proprio hoverboard
Una volta capito cos’è e come funziona, si giunge alla scelta del miglior hoverboard in commercio e non è una cosa semplice: esistono numerosi modelli che vengono venduti a vari prezzi.
La qualità del prodotto non dipende unicamente dal prezzo elevato perché i brand disponibili sono davvero molti: dai più economici, come quelli che si possono trovare in negozi sportivi o di tecnologie, a quelli più costosi che vengono prodotti da grandi case automobilistiche. Rimanendo sulla fascia media del prodotto (200-500 euro) è possibile acquistare un hoverboard di ottima qualità con motore dalle buone prestazioni, batterie durature e ottima sicurezza.
Durante la scelta sono da prendere in considerazione: la qualità, sopratutto se si è agli inizi; la trasportabilità, esistono hoverboard che si dividono in più parti per essere trasportati o di dimensioni ridotte; l’uso che se ne farà in base al livello di esperienza.