Gennaio 10, 2022

Il settore delle lavorazioni meccaniche: precisione e professionalità

By Filippo Lucani

Il mondo delle lavorazioni meccaniche è complesso e molto vasto, perchè coinvolge numerosi ambiti e diverse tipologie di competenze. E’ tra i settori più delicati e fondamentali per i processi in ambiente industriale, richiede precisione, un’esperienza ottenuta sul campo dopo anni di lavoro, e una cura quasi maniacale sui particolati.

Le lavorazioni meccaniche destinate ai vari settori industriali

Sono davvero tantissimi gli ambiti operativi industriali che sono in vario modo coinvolti nei processi di lavorazione meccanica: si spazia dalle tradizionali industrie metalmeccaniche, siderurgiche, acciaierie, industrie del vetro e della plastica, costruttori di riduttori e di macchine utensili.

Si tratta di un settore operativo molto specifico ed è quindi fondamentale rivolgersi a dei professionisti, presenti nel settore da anni, che siano in grado di assicurare prodotti e servizi di qualità, sempre prestando attenzione alle esigenze del cliente.
Consultando il sito www.bosaia.it si comprende immediatamente come questa azienda, con cinquant’anni di esperienza professionale, possa davvero essere il partner ideale per un’attività che necessita forniture di lavorazioni meccaniche anche ad alta precisione.

I tipi di lavorazione meccanica

Esistono diversi tipi di lavorazioni meccaniche, a seconda della tipologia di lavoro che viene richiesto. L’alesatura è una tecnica di estrema precisione, applicata quando il progetto prevede la realizzazione di una serie di fori, sia di dimensioni grandi che piccoli, che devono essere di assoluta precisione. Questa è una necessità abbastanza comune, ed è importante poter garantire la tolleranza richiesta per la dimensione del foro, affinché il prodotto finito sia performante. L’alesatura viene effettuata mediante una macchina particolare, dotata di un utensile tagliente, che permette una definizione del foro praticamente perfetta, e che si può utilizzare anche per pezzi metallici di grandi dimensioni.

La fresatura consiste nel ridurre le dimensioni di un semilavorato, per poter ottenere le misure ottimali richieste dal progetto. Viene asportato quindi del materiale in eccesso dalla superficie esterna, tramite un utensile, chiamato fresa. Si parte da una prima asportazione grossolana, per raggiungere poi sempre di più maggiore precisione, garantendo non solo il raggiungimento delle dimensioni richieste, ma anche la perfetta ortogonalità della superficie lavorata.

la foratura è una fase davvero molto importante, che necessità di precisione ed attenzione, per praticare i fori che in seguito verranno sottoposti alla lavorazione di alesatura. La foratura avviene tramite dei trapani radiali e deve essere assolutamente praticata da personale qualificato. La tornitura è quella fase in cui si definisce l’esatta forma richiesta, asportando del truciolo dalla superficie esterna oppure interna di un semilavorato. Questa lavorazione avviene con una macchina che utilizza un moto rotatorio, in modo da permettere la realizzazione delle forme desiderate con assoluta precisione.

La filettatura al tornio, invece, viene effettuata per realizzare un filetto con un determinato passo. Grazie all’utilizzo del tornio il filetto può essere di misura variabile, con angolazione, diametro e verso anche fuori dagli standard comuni. Importante è rivolgersi ad aziende che siano in grado di lavorare filettature anche personalizzate, garantendo il massimo standard qualitativo.

Oltre alle tradizionali fasi sopra descritte, nella meccanica di precisione è sempre anche più richiesto l’utilizzo di pezzi di carpenteria metallica, come ad esempio dei telai, che servono come strutture di sostegno ai vari componenti dei macchinari. Spesso i lavori di carpenteria metallica vengono richiesti appositamente dal cliente finale su un progetto specifico e personalizzato, quindi è importante essere in grado di accontentare ogni richiesta particolare che l’utente necessita.

Alla fine di ogni processo lavorativo deve sempre seguire il montaggio dei componenti, che è una procedura delicata, da svolgere con cura e precisione. Infatti i singoli componenti hanno poco valore se non vengono assemblati in modo corretto per formare la macchina completa.

Precisione nelle lavorazioni, supporto continuo alla clientela, macchinari tecnologici e all’avanguardia: ecco le caratteristiche da ricercare per avere il fornitore giusto per lavorazioni complesse su qualsiasi tipo di materiale.